Gentilezza... che potere!
Forti senza violenza.

Percorso formativo: uso consapevole dei social network - prevenzione di atti di bullismo e cyberbullismo

Svolto con le studentesse e gli studenti dell'istituto A. Romanò di Napoli - A.S 2018-2019
A cura di Silvia Selvaggi
Parole Ostili Infanzia Schede Didattiche
Parole Ostili Primaria Schede Didattiche
Parole Ostil Sec 1°Grado Schede Didattiche
Parole Ostili 2°Grado Schede Didattiche
 

Riflessioni sul bullismo

(Può essere somministrato come compito in classe - testo espositivo o come elaborato di gruppo)

Il periodo della scuola viene spesso descritta come un periodo felice, spensierato e innocente, ma non sempre purtroppo le cose vanno per il meglio, e per quanto i ragazzi non possiedano la stessa malizia e ipocrisia degli adulti, lo stesso riescono a essere crudeli nei confronti dei compagni.

A volte basta anche solo un particolare “sbagliato”, o l’imitazione di modelli comportamentali tutt’altro che esemplari, per far sì che si vengano a creare delle situazioni di bullismo o cyberbullismo: una forma di violenza psicologica e fisica da cui è difficile uscire perché la vittima non riesce a trovare la forza e o la motivazione giusta per parlarne con chi potrebbe aiutarlo.

Il rapper J-Ax, da giovane, è stato vittima di bullismo e più volte ha dichiarato: “I bulli sono dei perdenti. Non sono più forti di voi e non sono più fighi. Sono persone marce e sofferenti e l’unico modo che conoscono per trovare un minimo di serenità interiore e autostima è quello di cercare di farvi sentire miserabili tanto quanto si sentono loro”. In questa frase si racchiude perfettamente cosa muove i bulli ad attaccare altri giovani: la sofferenza.

Prova a riflettere sulle tematiche ampiamente discusse in classe. In particolare, rifletti sul perché il gruppo (e non singole persone) dovrebbe intervenire a difesa della vittima. Proponi anche qualche attività/lavoro da proporre ai compagni per evitare qualsiasi forma di bullismo o prepotenza da attuare a scuola.

Di seguito trovi delle domande guida che possono aiutarti a sviluppare il tuo testo.

Che cosa è il bullismo?

Che differenza c’è col cyberbullismo?

Quali sono le caratteristiche del bullismo o cyberbullismo?

Litigio, scherzo, bullismo, reato: che differenza c’è?

Chi è il bullo e perché agisce da bullo?

Come si mostrano le vittime di bullismo? E come reagiscono?

Che ruolo ha il gruppo?

Come si potrebbe indurre il gruppo a smettere da agire da spettatori e/o bulli?


 
UN PO' DI CHIAREZZA: SCHERZO, LITIGIO, BULLISMO, REATO
Scheda Scherzo, Bullismo, Reato