Gentilezza... che potere!
Forti senza violenza.

Percorso formativo: uso consapevole dei social network - prevenzione di atti di bullismo e cyberbullismo

Svolto con le studentesse e gli studenti dell'istituto A. Romanò di Napoli - A.S 2018-2019
A cura di Silvia Selvaggi

GIOCO DEL VERO/FALSO

Vengono proiettate delle slide che riportano alcune affermazioni sul tema, possibilmente di stile provocatorio, adatte a stimolare un dibattito. Ad esempio:

  1. Internet non ha regole
  2. Internet è perfetto per fare scherzi, non bisogna prendersela: è solo un gioco
  3. Le cose dette su internet fanno meno male di quelle dette in faccia
  4. Non bisogna intervenire, in rete ognuno deve imparare a cavarsela da solo
  5. Se ci sono dei problemi in rete è meglio non coinvolgere gli adulti, si rischia di far peggio

Dopo ogni domanda si chiede agli studenti di schierarsi (ad esempio con alzata di mano) in accordo o in disaccordo con l’affermazione. Chiedere quindi le motivazioni che hanno spinto i ragazzi da una parte o dall’altra lasciando la possibilità di cambiare schieramento nel corso o alla fine del dibattito.

È bene che l’insegnante non esprima opinioni durante questa attività; se qualcuno fa affermazioni discutibili, cogliere l’occasione e chiedere agli studenti se “è vero o non è vero” stimolando il confronto diretto tra di loro. È consigliabile stimolare gli incerti a prendere posizione, chiedendo i loro dubbi. Alla fine dell’attività l’insegnante potrà rileggere agli studenti alcune delle affermazioni emerse nel dibattito che più l’hanno colpito, rimandando poi ad un momento successivo eventuali approfondimenti.